Pubblicato il Lascia un commento

Presentazione “La rivelazione della Sfinge” su MARGUTTE

 

Gli egizi antichi ritenevano che la Sfinge fosse depositaria di una sapienza vasta e profonda — così come nei trattati del Corpus Hermeticum è scritto che Thot, il dio della saggezza, abbia nascosto in un qualche luogo in Egitto le sue conoscenze segrete. Questi due fatti sono considerati dagli egittologi come racconti mitici, favole.
Invece in base a quanto ho scoperto ed espongo nel mio La rivelazione della Sfinge, entrambe queste notizie paiono essere puramente veridiche. Vale a dire che la Sfinge è effettivamente custode di una conoscenza arcana e segreta, la quale è inscritta in stele di natura assai particolare, riconducibili proprio ad esseri che si possono dire divini.
Pertinenziali alla Sfinge vi sono tre templi: il Tempio della Sfinge posto di fronte alle zampe della Sfinge, il Tempio della Valle adiacente al Tempio della Sfinge, e poi in aderenza alla seconda piramide, quella detta di Khafra, c’è il terzo Tempio, detto Mortuario, che è collegato al Tempio della Valle per mezzo di una strada rialzata lunga 500 metri. Ebbene secondo gli egittologi questi tre templi costituiscono, unitamente alla Sfinge ed alla seconda piramide, niente di più che il complesso funerario del faraone Khafra (Chefren in greco) della IV dinastia.
Invece questi tre giganteschi ed enigmatici templi raffigurano una precisa e deliberata comunicazione in forma di disegno, inscritto nella piana di Giza come un geroglifico megalitico, sfuggito alle analisi di generazioni di egittologi. La pianta di questi tre templi costituisce un disegno, dal significato inequivocabile ed autoevidente.
Questo documento, tanto concreto quanto pianamente razionale, si vedrà si accordi armonicamente con le diverse diramazioni della Scienza Sacra che da sempre innervano le civiltà della Terra, al punto anzi da costituire, il messaggio della Sfinge, il fondamento archetipico e la chiave di comprensione di quel vasto alveo di conoscenze che la mentalità occidentale, idolatra della più bieca ragione calcolante, non sa più intendere.

Scoprii vent’anni fa il geroglifico megalitico rappresentato dai tre templi pertinenziali alla Sfinge di Giza.
Ed il suo significato mi fu subito evidente: un essere superiore che colpisce con una sorta di raggio il cervello di un pitecantropo. Un disegno affine alla creazione di Adamo affrescata da Michelangelo nella Cappella Sistina, con la differenza dell’essere il geroglifico della Sfinge molto più determinato ed accurato, animato da una precisione che a ben vedere non si può che dire scientifica. Il documento del quale la Sfinge è da millenni custode mostra la creazione dell’uomo, non naturalmente la creazione ex nihilo, bensì la sua formazione e modellazione a partire dai primati meno evoluti, da parte di esseri all’uomo superiori. Detto altrimenti, il geroglifico della Sfinge dichiara che l’uomo discenda dalle scimmie, così come riconosce il pensiero scientifico attuale, con la cruciale differenza, rispetto al pensiero scientifico, intorno alla causa della specificazione dell’homo sapiens, che non fu l’evoluzione fortuita di mutazioni genetiche casuali, bensì un intervento esterno, il quale, quantomeno rispetto all’ambito del pensiero occidentale, deve dirsi esoterrestre.
Mi avvidi appunto di questo messaggio in forma di disegno, dal valore particolarmente preciso e pregnante — che, se da un lato si accorda alle narrazioni religiose più diffuse, a partire del libro di Genesi, dall’altro pare con evidenza avvalorare le tesi di quegli autori che sostengono esservi nei testi sacri la descrizione di operazioni di ingegneria genetica operate da esseri superiori al fine di produrre l’uomo attuale.
Ed anche mi resi naturalmente conto della fragorosa novità che l’opera megalitica in sé costituiva rispetto al panorama delle conoscenze consolidate intorno alla civiltà egizia, anche perché nella trimillenaria conoscenza egizia vi è sì menzione dell’episodio secondo cui il dio Khnum avrebbe forgiato l’uomo sul tornio da vasaio e vi avrebbe insufflato la vita, ma appunto questa narrazione è si può dire secondaria rispetto al patrimonio acquisito dei cosiddetti miti religiosi egizi. Ed anche va considerato che i tre templi della Sfinge che rappresentano il disegno sono detti dagli archeologi essere niente altro che i templi del complesso funerario di un faraone, invece hanno la valenza autonoma loro propria, madornale ed eclatante, di istituire un messaggio, il che dissolve le credenze dell’egittologia secondo cui ogni monumento d’Egitto sarebbe stato voluto dai regnanti quale loro capricciosa tomba.
Cioè mi resi conto che la presenza di questo gigantesco disegno spezzava il senso sia delle scienze accademiche, sia del patrimonio condiviso del mondo occidentale, fino appunto a mettere in discussione il ruolo e la valenza del fondamento stesso del mondo occidentale, cioè la ragione, come più o meno agevolmente si potrà constatare da cosa espongo.


Perché, naturalmente, se è vero cosa asserisce questo disegno geroglifico allora tutto il complesso di credenze che costituiscono l’essenza del pensiero occidentale, dall’evoluzionismo al materialismo scientifico, vengono dissolte, e con loro viene dissolta anche la pretesa storia come concepita dal pensiero occidentale.
Ed ancora va ben considerato che la inconciliabilità dei tre templi della Sfinge con la narrazione storico-antropologica accademica, si afferma non solo quanto al contenuto del documento che i templi racchiudono, ma già anche per la conformazione materiale dei templi stessi. Infatti, proprio questi tre templi sono le opere in terra d’Egitto ad essere in sé le più insolite e misteriose, in quanto costituite da monoliti ciclopici, giganteschi, si può dire assurdi (e ciascuno di questi tre templi è ben più ampio della Sfinge stessa, anche se forse meno appariscente). Monoliti lunghi 9 metri, profondi 3,5 e alti 3, dal peso di oltre duecento tonnellate, gli altri di poco più piccoli ed alcuni ancor più immani, incastrati l’uno nell’altro in modo assolutamente perfetto. Come potè un popolo appena uscito dallo stadio dei cacciatori raccoglitori movimentare e mettere in opera blocchi di calcare di tale stazza? E infatti gli egittologi non hanno la minima idea di come questi templi furono costruiti, si limitano a prendere atto del fatto che questi sussistano e li incasellano nelle griglie della storiografia costruita a tavolino sulla base del darwinismo e del positivismo. Ed ancora questi templi presentano profondi segni di una erosione millenaria, proprio come la Sfinge e il suo recinto — ma ciò non deve stupire, giacché gli egittologi hanno accertato che i monoliti che costituiscono i tre templi furono ricavati dalla asportazione del materiale per il costruire la Sfinge, che come si sa è stata modellata in uno sperone roccioso sulla piana di Giza appunto asportando blocchi di calcare. E si aggiunga che secondo recenti e controversi studi, l’erosione della Sfinge e del recinto in cui è ubicata sarebbero compatibili solo con l’esposizione a abbondanti piogge, che occorsero in sito una decina di migliaia di anni fa. Anche le piramidi di Giza sono misteriose ed irriducibili ai paradigmi della storia quali ritenuti dagli egittologi, ma i tre templi del complesso della Sfinge incarnano tecniche e capacità costruttive che riflettono stadi di conoscenza davvero irriducibili ai paradigmi della scienza occidentale.
Quindi, proprio questi tre templi, indecifrabili e indatabili, costituiscono il gigantesco geroglifico di un essere superiore che colpisce con una sorta di raggio il cervello un ominide dall’aspetto sciocco, evidentemente al fine di provocarne l’evoluzione — gli egittologi non hanno mai notato il disegno racchiuso nelle piante dei templi, pur avendole riprodotte in decine di testi a partire dalla fine dell’800, per il semplice motivo che chi cerca tombe solo complessi funerari può trovare.


Che fare, dunque, del documento che la Sfinge da millenni custodisce? Ovvero, ribaltando la domanda, perché ne ho taciuto per vent’anni?
Quanto più una scoperta è dirompente, tanto maggiore è la responsabilità che essa impone a chi ne sia il testimone.
Se da un lato è autoevidente il significato del messaggio ivi disegnato, dall’altro lato il livello di conoscenza e di coscienza della umanità attuale non è certo più quello di chi il messaggio vergò; anche solo semplicemente per il fatto che il complesso di conoscenze di chi interpreta orienta l’interpretazione, nell’ambito del circolo ermeneutico; nel senso che questo documento nel Medioevo sarebbe stato inteso come la raffigurazione del dio veterotestamentario che crea l’Adamo, mentre oggi che Dio è morto lo si può ricondurre tout court all’ipotesi che gli alieni abbiano modellato l’uomo, mentre in altri ambiti sapienziali si può dire raffiguri un essere non umano, ovvero un Buddha (e mi riferisco alla immagine tibetana secondo cui il genere umano fu creato dal Buddha Avalokhiteshvara, il Buddha della compassione, intervenendo su una scimmia), ovvero altrimenti.
Quindi c’è un primo problema che riguarda la “adeguatezza” dell’interprete, nel senso appunto del grado di duttilità ed abitudine mentale da parte di chi legge il messaggio, perché è chiaro che se si resta ancorati al pensiero materialistico contemporaneo si deve concludere che questo messaggio raffiguri comunque un mito, restando esclusa a priori l’ipotesi che possa dare conto di un evento effettivamente accaduto.
Nonché su questa problematica ermeneutica si innesta il fatto che le verità più importanti, come dice Platone nella Lettera VII, non debbano essere esposte alla derisione, e parimenti nemmeno alla supponenza di chi da un elemento tragga conclusioni in base a cosa pateticamente crede di sapere.
Ma questi aspetti problematici insiti nella responsabilità connaturata alla scoperta non debbono far venir meno la contestuale responsabilità che impone di doversi rendere noto il messaggio custodito dalla Sfinge, e ciò proprio per il fatto che questo messaggio non è da considerarsi un segreto, perché invece esso sta sotto gli occhi di chiunque lo voglia vedere ed è appunto come tale destinato ad essere comunicato. Nella Kore kosmou del Corpus Hermeticum è narrato che Ermete, cioè Thot, abbia deposto le sue stele recanti la conoscenza suprema da qualche parte in Egitto (in un luogo che come suggerisco nel testo è sicuramente identificabile con la piana di Giza), in attesa di qualcuno che imbattutosi in esse fosse in grado di leggerle — e peraltro questo meccanismo, di nascondere un documento affinché sia riscoperto nelle generazioni future, è assai ricorrente nell’ambito del Buddhismo tibetano, con il nome di terma i tesori, e il nome di terton per lo scopritore di testi nascosti e di gonter per lo scopritore di tesori della mente).
Tutti questi aspetti convergono insomma nel doversi essere analizzata la portata del documento della Sfinge nel contesto di una pluralità di scenari, coerenti con la logica va da sé, ma svincolati da quel complesso di credenze che è il pensiero scientifico occidentale.

Antonio Viglino

Black texture dark slate background. Beton concrete surface.
Pubblicato il Lascia un commento

Novità in libreria de Il passaparola dei libri

 

LA RIVELAZIONE DELLA SFINGE. La scoperta dei libri segreti di Thot, di Antonio Viglino (Harmakis Edizioni)

La Rivelazione Della Sfinge è un saggio di Antonio Viglino (Harmakis Edizioni, 2024) che abbiamo scelto di proporre ai lettori interessati all’esoterismo e all’

archeologia non convenzionale: si tratta di uno studio sui tre templi che costituiscono l’area delle piramidi e della Sfinge a Giza, che gli egittologi identificano come il complesso funerario in onore del faraone Khafra della IV dinastia ma che il saggio in esame ritiene, invece, il progetto della Creazione dell’uomo da parte di esseri superiori.

Sotto forma di geroglifico, il disegno dimostrerebbe, secoli prima della relativa evidenza scientifica, come l’uomo discenda dalle scimmie ma non tramite fortuite combinazioni genetiche, bensì tramite un vero e proprio intervento esterno di ingegneria genetica a livello cerebrale . Il documento concorderebbe, quindi, non solo con i miti sulla Creazione presenti in quasi tutte le religioni e dmitologie del pianeta Terra, ma confermerebbe i fondamenti di alcunepratiche legate al pensiero esoterico e alle pratiche meditative più antiche, come lo yoga.

Un libro che senza dubbio interesserà gli appassionati di storia alternativa ma che potrà incuriosire anche gli altri lettori.

Fonte: www.novitainlibreria.it

Pubblicato il Lascia un commento

NOVITA’ IN LIBRERIA – INTERVISTA ALL’AUTORE – ANTONIO VIGLINO

Abbiamo intervistato Antonio Viglino che ci ha parlato del suo ultimo lavoro “La rivelazione della Sfinge”.

 

Antonio Viglino, piemontese, collabora da tempo con la rivista online Margutte ed è autore di studi a carattere filosofici e di un saggio, recentemente pubblicato, di archeologia “alternativa” La Rivelazione Della Sfinge (Harmakis Edizioni, 2024) uno studio sui tre templi che costituiscono l’area delle piramidi e della Sfinge a Giza, interpretato come il progetto della Creazione dell’uomo da parte di esseri superiori.

 

Lo abbiamo intervistato per i suoi lettori.

Come è nata l’idea alla base di un libro così particolare?

Non appena realizzai la scoperta decisi di divulgarla ma ho lasciato passare vent’anni prima di scrivere il libro perché non ne volevo parlare fino a che non avessi risolto le implicazioni e i presupposti che la scoperta stessa mi imponeva chiarissi; così, in un lungo percorso, per oltre un ventennio mi dedicai alla riscoperta della filosofia, alla lettura dei testi fondamentali del pensiero occidentale, dell’alchimia, della Qabbalah, dello gnosticismo, nonché, va da sé, sull’egittologia e, infine, scoprii i Tantra.

Una lettura che ti ha influenzato?

Mi ero sempre fermamente astenuto dal leggere testi provenienti dall’India, per il timore che la mentalità occidentale me ne avrebbe precluso l’intesa; avevo però nella biblioteca il Tantraloka di Abhinavagupta, così constatai che tutte le nozioni fondamentali del pensiero essenziale heideggeriano trovano riscontro letterale per identità noetica; mi appassionai ai Tantra avendone la chiave di ingresso grazie in particolare alla lettura dei testi di Heidegger.

 

Parliamo dei Tantra Del Pensiero Occidentale. E’ il progetto di un’opera tripartita, della quale La Rivelazione Della Sfinge costituisce, in realtà il secondo capitolo; nel primo metto a confronto il pensiero di Platone con il pensiero effettivo di Heidegger e con i testi esoterici delle diverse Tradizioni, ma è ancora inedito.

La Rivelazione Della Sfinge come si collega al precedente lavoro?

La prima versione de La Rivelazione Della Sfinge (con il titolo Nel regno di Zokar) era legata ai Tantra del pensiero occidentale ma era molto sintetica e stringata e così estrapolai nozioni da quel testo e le integrai da rendere chiara l’essenza del mio progetto, una trilogia della quale lo studio sulla Sfinge dovrebbe essere seguito da uno in cui parlo della equazione tra dèi, Atlantide e Kundalini.

Pensi di pubblicarlo, in futuro?

Dopo averlo approfondito, mi piacerebbe.

Quanto c’è di te e delle tue esperienze personali nel tuo libro?

Mai una persona che scrive di esoterismo può dire se nello scritto siano riversate sue proprie esperienze, perché entrerebbe in conflitto con la finalità stessa del testo esoterico, la quale è quella di perpetuare la Tradizione della Scienza Sacra.

Qual è il tuo rapporto con i tuoi lettori?

Chi scrive testi esoterici da un lato non può che essere disponibile a rispondere alle domande che gli siano sinceramente poste, e dell’altro, però, non mira ad imporre la visione della realtà che espone.

E’ facile conciliare l’attività di scrittore con la vita di tutti i giorni?

Per me è sempre stato molto facile, perché scrivere è un gioco, lila si dice in India, e a giocare ci si diverte solo se se ne ha l’entusiasmo.

Come ti descriveresti, come lettore?

Onnivoro e mi dispiace un po’ di non poter leggere libri che immagino interessanti ma che non hanno attinenza con i sentieri che seguo.

Come sei arrivato alla pubblicazione del tuo libro?

La mia Casa Editrice si chiama Harmakis e pubblica testi di egittologia (mi pare sia l’unico editore italiano dei Testi delle Piramidi, con testo geroglifico, traslitterazione e traduzione) e di esoterismo: quindi si può dire il luogo naturale per la mia Sfinge, però temevo un rifiuto; invece l’editore sin da subito è stato entusiasta del mio libro, e ogni fase editoriale è stata anch’essa un gioco, seppur impegnativo.

Come valuti l’influenza e l’importanza delle reti sociali e della tecnologia per uno scrittore indipendente o comunque che pubblica al di fuori dei colossi dell’editoria?

Tempus regit actum: viviamo nella civiltà della tecnologia sempre più estrema, sempre più per certi versi utile e per altri demenziale, non resta che prenderne atto; al di là di questa battuta filosofica, trovo che le reti sociali oggi siano importanti, per i piccoli editori come per i grandi, per promuovere le pubblicazioni.

Fonte: www.novitainlibreria.it

Pubblicato il Lascia un commento

LA RIVELAZIONE DELLA SFINGE – Antonio Viglino

 

La Rivelazione Della Sfinge è un saggio di Antonio Viglino (Harmakis Edizioni, 2024) che abbiamo scelto di proporre ai lettori interessati all’esoterismo e all’archeologia non convenzionale: si tratta di uno studio sui tre templi che costituiscono l’area delle piramidi e della Sfinge a Giza, che gli egittologi identificano come il complesso funerario in onore del faraone Khafra della IV dinastia ma che il saggio in esame ritiene, invece, il progetto della Creazione dell’uomo da parte di esseri superiori.

Sotto forma di geroglifico, il disegno dimostrerebbe, secoli prima della relativa evidenza scientifica, come l’uomo discenda dalle scimmie ma non tramite fortuite combinazioni genetiche, bensì tramite un vero e proprio intervento esterno di ingegneria genetica a livello cerebrale . Il documento concorderebbe, quindi, non solo con i miti sulla Creazione presenti in quasi tutte le religioni e dmitologie del pianeta Terra, ma confermerebbe i fondamenti di alcune

pratiche legate al pensiero esoterico e alle pratiche meditative più antiche, come lo yoga.

Un libro che senza dubbio interesserà gli appassionati di storia alternativa ma che potrà incuriosire anche gli altri lettori.

LA RIVELAZIONE DELLA SFINGE – Antonio Viglino

 

Pubblicato il Lascia un commento

[:it]Magia delle Piramidi, recensione di Silvia Turrin [:en]Magic of the Pyramids, review of Silvia Turrin[:]

[:it]

foto Hawass

La civiltà dell’Antico Egitto continua ad affascinare non solo i cultori di archeologia e storia. Simboli imponenti quali la Sfinge e le piramidi edificate per volontà di Cheope, Chèfren e Micerino rappresentano una straordinaria eredità consegnataci a noi posteri dagli Egizi, un popolo che visse sulla Terra guardando al cielo. Negli ultimi decenni, è in atto un forte revisionismo che ha toccato anche la storia archeologica dell’Antico Egitto. Sono stati scritti e vengono ancora adesso pubblicati testi, molti dei quali di dubbio tenore scientifico, che mettono in discussione talune conoscenze di quell’epoca, in primis le datazioni della Sfinge. Maestoso simbolo de Il Cairo e della piana di El Giza, la Sfinge si ritiene sia stata edificata intorno al 2660-2500 a.C., ma taluni personaggi mettono in dubbio la datazione ufficiale lanciando teorie e supposizioni che non hanno ancora trovato riscontro.

Ciò che davvero è certo è che la Sfinge e le piramidi e altri simboli archeologici dell’Antico Egitto sono in pericolo. Il passare del tempo, le tempeste di sabbia, l’erosione causata dalle acque, le escursioni termiche, e poi ancora interventi di restauro inopportuni hanno provocato danni a molti monumenti. Anche l’afflusso di turisti e, addirittura, eventi organizzati ai piedi della Sfinge – come alcuni concerti di musica pop e rock – hanno contribuito ad aggravare la fragilità di quest’opera d’arte che è riuscita a resistere per millenni.

Colui che da decenni sta portando avanti un lavoro di conservazione è il conosciuto Zahi Hawass, archeologo ed egittologo egiziano, direttore degli scavi presso Giza, Saqqara, Bahariya, e la Valle dei Re. Questo lungo periodo di attività archeologica, le ricerche, gli ostacoli, i problemi avuti sin dagli anni Ottanta del secolo scorso vengono da lui raccontati nel libro Magia delle Piramidi. Le mie avventure in Archeologia edito da Harmakis Edizioni (2015). Il saggio, curato e tradotto per l’Italia dalla Dott.ssa Maria Stella Mazzanti è dedicato a Mark Lehner, archeologo, stretto collaboratore dell’Autore. Insieme, per 30 anni, Hawass e Lehner hanno lavorato in Egitto, hanno realizzato scavi, effettuato scoperte incredibili, trovato soluzioni a deterioramenti che sembravano irrisolvibili.

sphinx

La Magia delle Piramidi conduce il lettore nella terra dei faraoni, tra sfingi – perché si scopre, leggendo il testo, che ve ne sono altre in Egitto, più piccole – camere segrete e passaggi interni alle piramidi stesse. Zahi Hawass, fornendo dati, riferimenti, immagini, racconta il passato e il presente dei principali simboli dell’Antico Egitto, descrive le spedizioni dei primi archeologi, gli errori commessi e i progetti successivi fondati su un’alta tecnologia compiuti per salvare la Sfinge e per effettuare ricerche al suo interno al fine di scoprire le stanze segrete. Suddiviso in 12 Capitoli e arricchito da immagini che fotografano luoghi e importanti momenti della ricerca archeologica – come il pozzo di Osiride e l’apertura del sarcofago della Regina Shesheshet – il volume intende fare chiarezza scientifica su alcuni punti, ancora controversi, di questa storia egiziana così affascinante. Alcuni progetti, portati avanti grazie all’impiego di robot in grado per esempio di addentrarsi nei passaggi della grande piramide di Cheope, hanno permesso di riportare alla luce altre vestigia, come la piramide di Khut e la tomba del figlio di Teti. Questo e altro ancora viene svelato da Zahi Hawass, l’archeologo egiziano più noto al mondo.

Silvia C. Turrin

Magia delle Piramidi

[:en]

foto Hawass

The civilization of Ancient Egypt continues to fascinate not only the lovers of archeology and history. Imposing symbols such as the Sphinx and the pyramids built by the will of Cheops, Chephren and Mycerinus are a unique heritage passed down to posterity by the Egyptians, a people who lived on Earth looking to the sky. In recent decades, it is undergoing a strong revisionism that has also affected the archaeological history of Ancient Egypt. They have been written and are still now published texts, many of them of dubious scientific content, questioning certain knowledge of that time, primarily the dating of the Sphinx. Majestic symbol of Cairo and the plain of El Giza, the Sphinx is believed to have been built around 2660-2500 BC, but some people question the official launching date theories and assumptions that have not been reflected.
What is certain is that really the Sphinx and the pyramids and other archeological symbols of Ancient Egypt are in danger. Over time, dust storms, erosion caused by water, the temperature changes, and then again restorations have caused undue damage to many monuments. Although the influx of tourists and even events held at the foot of the Sphinx – as some concerts of pop and rock music – have helped to exacerbate the fragility of this work of art that has managed to hold on for millennia.
He who for decades is conducting conservation work is known Zahi Hawass, the Egyptian archaeologist and Egyptologist, director of excavations at Giza, Saqqara, Bahariya, and the Valley of the Kings. This long period of archaeological work, research, obstacles , the problems we had since the eighties of the last century are narrated by him in the book Magic of the Pyramids. My Adventures in Archaeology, published by Editions Harmakis (2015). The essay, edited and translated by Italy by Dr. Maria Stella Mazzanti is dedicated to Mark Lehner, an archaeologist, a close associate of the author. Together for 30 years, Hawass and Lehner have worked in Egypt, they have made excavations, made incredible discoveries, found solutions to deterioration that seemed unsolvable.

sphinx

The Magic of the Pyramids leads the reader to the land of the Pharaohs, sphinxes between – because it turns out, reading the text, that there are others in Egypt, smaller – secret chambers and passages inside the pyramids themselves. Zahi Hawass, providing data, references, pictures, tells the past and present of the main symbols of Ancient Egypt, describes shipments of the first archaeologists, the mistakes and the subsequent projects based on high technology made to save the Sphinx and search within it in order to discover the secret rooms. Divided into 12 chapters and enriched with images which capture important moments and places of archaeological research – such as Osiris Shaft and the opening of the sarcophagus of Queen Shesheshet – the book aims to clarify some points of scientific, yet controversial, this Egyptian history so fascinating. Some projects carried out through the use of robots can for example go into the steps of the great pyramid of Cheops, they have helped to bring to light other vestiges, like the pyramid of Khut and the tomb of the son of Thetis. This and more is revealed by Zahi Hawass, the Egyptian archaeologist best known worldwide.

Silvia C. Turrin

Magia delle Piramidi

[:]